Registi vari

DATI TECNICI
Regia
Interpreti
Presentazione e critica
1. SPARARE ALLE ANGURIE
di Antonio Donato (2023, 20’)
Distribuzione: LightsOn
Sceneggiatura: Antonio Donato, Paolo Carbone
Interpreti: Luigi Di Fiore, Luca Lacerenza, Alessandra Sarno
Federico è in vacanza con il padre e il fratello in un residence della Sardegna. Il padre Aurelio, severo e mascolino, lo fa sentire perennemente ansioso e inadeguato. Fino all’invito a cena di una ricca famiglia straniera. Premiato ai festival di Brest, Tokyo, Figari, Concorto, Lucania FF
2. UNA MEMORIA
di Costanza Lettieri (2025, 15’)
Sceneggiatura: Mario Kreill Cirillo
Animazione – Con la voce di: Pif
Alcamo, 1964: Franca legge in Biblioteca di un processo svoltosi nel 1243. Un ricco mercate fu accusato di stupro da una ragazza di umili condizioni, e una legge promulgata da Federico II le consentì di evitare le nozze riparatrici. Ci sono voluti oltre 700 anni per eguagliarla.
3. IL PONTE
di Giacomo Bendotti (2025, 16’30”)
Sceneggiatura: Giacomo Bendotti
Interpreti: Giorgio Colangeli, Maja Sever
Un autobus carico di “turisti odontoiatrici” parte per la Slovenia, ed è così che Gregorio ritrovala frontiera varcata oltre settant’anni prima per fuggire dall’Istria, oggi luogo dell’esodo dei migranti lungo la “Rotta dei Balcani”. Vincitore del bando Corti senza Confine della Regione Friuli-Venezia Giulia; Alice nella Città
4. IO CHE NON VIVO
di Cristina Puccinelli (2025, 19’30”)
Sceneggiatura: Cristina Puccinelli
Interpreti: Cristina Puccinelli, Betty Pedrazzi, Laura Giannatiempo, Carlo De Ruggieri
La vita per Viviana non è quella dei sogni da bambina: 40 anni, attrice in bilico, una madre che mostra i primi segni di perdita della memoria. Ora che tutto è buio come non mai, Viviana ha il
dovere di cercare lucciole di felicità. Alice nella Città – Onde Corte
